Polizia Locale di Trieste contro le occupazioni abusive: il bilancio

La Polizia Locale negli ultimi 18 mesi1, grazie anche alle tante segnalazioni dei cittadini, ha investito una buona parte delle sue energie alla verifica di eventuali occupazioni abusive di immobili o di utilizzi illeciti di energia elettrica.

In particolare queste operazioni sono state possibili grazie all’ottima collaborazione con ATER e AcegasApsAmga che hanno dato la propria disponibilità ed il proprio ausilio durante le attività di accertamento e controllo.

Difronte a questi fenomeni bisogna agire in modo tempestivo per ripristinare la legalità” – sostiene l’Assessore alla Sicurezza Caterina de Gavardo. “Si tratta di un lavoro importante e continuo che la Polizia Locale, attraverso il Nucleo di Polizia Giudiziaria e il Nucleo Interventi Speciali, conduce con il massimo impegno e ragguardevoli risultati”.

Il più delle volte inoltre l’occupazione abusiva porta anche alla denuncia per furto e danneggiamento aggravato di energia elettrica e gas oltre al danneggiamento aggravate per la manomissione della porta d’ingresso degli appartamenti.

Di seguito i dati:

  • Occupazioni abusive in edifici Ater: 36 persone denunciate (San Giacomo, San Giovanni, Cattinara, Roiano, Borgo San Sergio);
  • Occupazioni abusive in edifici Privati e Comunali: 6 persone denunciate (San Giovanni, Valmaura).

In 6 casi è stato rilevato anche il furto di energia elettrica, con conseguenti denunce nei confronti dei responsabili.

Le operazioni della Polizia Locale continueranno al fine di evitare situazioni di degrado e disagio ai cittadini.

1 Da gennaio 2024 al 30 giugno 2025

Agente Gianna

Pagina Facebook ufficiale
della Polizia Locale di Trieste

Contatore incidenti stradali

Rilevati dalla Polizia Locale
dal 1° gennaio al 30 giugno 2025
Incidenti totali
0
soli danni materiali
0
con feriti
0
mortali
0

Ultime notizie

Ultimi avvisi

Condividi