“Sono iniziate da qualche giorno – esordisce l’Assessore alla Sicurezza cittadina Caterina de Gavardo – le lezioni di educazione stradale per i ragazzi delle scuole superiori, condotte da operatori esperti della Polizia Locale di Trieste: l’impegno del Corpo su questo versante è sempre molto alto. Siamo consapevoli di come la cultura della prevenzione e alla legalità debbano essere trasmessi soprattutto ai più giovani, adulti di domani”.
Il programma prevede una fitta serie di lezioni al Magazzino 26 di Porto Vecchio/Porto Vivo: due di esse sono già state fatte il 29 ottobre ed il 5 novembre davanti ad una nutrita platea di studenti degli Istituti Nautico, Galvani, Ziga Zois, Ciofs e del liceo Slomsek; in tutto quasi 200 ragazzi.
Dal mese di dicembre e fino a giugno, il calendario delle lezioni prevede altri 12 appuntamenti di 3 ore ciascuno, in orario scolastico.
La Polizia Locale conta di raggiungere in questo modo un migliaio di ragazzi: molte scuole infatti hanno già aderito prenotando l’incontro didattico entro la fine dell’anno scolastico.
Gli istituti che fossero interessati possono scrivere a plts.formazione@comune.trieste.it.
Parallelamente a questi incontri, prosegue sempre l’impegno costante della Polizia Locale, in tema di educazione alla mobilità, in tutte le scuole. Ogni anno infatti viene realizzato un calendario scolastico che raccoglie le attività e gli incontri svolti negli istituti, coinvolgendo circa 3600 alunni e 70 classi.
Per i più piccoli, oltre alle lezioni-gioco svolte in aula, c’è la possibilità di utilizzare il campo scuola all’interno della Caserma di via Revoltella, intitolato nel 2017 alla collega Anna Penta, promotrice dell’educazione stradale della Polizia Locale di Trieste: in questo spazio i bambini possono cimentarsi nell’apprendimento delle principali regole del Codice della Strada in prima persona, mettendosi alla guida di macchinine elettriche, all’interno di un percorso dotato dei principali segnali stradali.
Con gli alunni più grandi, invece, vengono proposte lezioni che prevedono momenti di confronto diretto con gli studenti e l’utilizzo di video che documentano incidenti stradali realmente accaduti in città, con l’obiettivo di analizzare in modo concreto le dinamiche degli eventi e promuovere una maggiore consapevolezza sui comportamenti corretti da adottare alla guida.
Inoltre, anche quest’anno, presso lo stand del Comune di Trieste al villaggio Barcolana, sono state organizzate attività dedicate per diverse classi della scuola Primaria, riscuotendo un forte entusiasmo.
Tutta l’attività di educazione ha quindi l’obiettivo di insegnare ai futuri cittadini il rispetto delle norme, la prudenza e l’importanza della sicurezza stradale, valori che la Polizia Locale promuove con costanza e dedizione in tutte le fasce d’età.




