Istruzioni e avvisi in vista dell’attivazione del piano per le emergenze
Ieri mattina1 si è svolta, nella sede della Polizia Locale di via Revoltella, una riunione organizzativa con tutti gli attori coinvolti nel Piano Neve comunale, attivo dal prossimo 1° dicembre: Comune di Trieste (Polizia Locale, Sicurezza e Protezione Civile, Dipartimento Educazione, Territorio, Social Media Team), AcegasApsAmga, EDRfvg, FVG Strade, Strade Anas, Trieste Trasporti e Global Service (Edison Facility Solutions Spa e Siram Spa).
Nel corso della riunione, dopo aver velocemente ripercorso le azioni cardine del Piano e le conoscenze/competenze da condividere a priori (reperibilità personale per ciascun servizio, numeri telefonici, mezzi e strumenti a disposizione), si è condivisa anche quest’anno l’importanza che tutti diano il loro contributo per affrontare al meglio l’eventuale emergenza, cittadini compresi.
Da quest’anno inoltre è stato esteso il presidio della Polizia Locale, ora in servizio attivo H24 non solo con la sala operativa ma proprio con la presenza delle pattuglie sul territorio, sempre a disposizione della cittadinanza e consentendo di intervenire con tempestività sui luoghi interessati dalle emergenze.
“Fondamentale il confronto che si è svolto oggi tra tutti gli attori coinvolti nel “piano neve e ghiaccio”, così l’Assessore alle Politiche della Sicurezza Cittadina. “L’obiettivo è quello di aggiornare la strategia d’azione, in base alle esigenze della cittadinanza, e sottolineare le priorità d’intervento per ridurre i disagi e prevenire gli incidenti. In caso di emergenza neve, sarà la Sala Operativa della Polizia Locale a gestire il coordinamento degli interventi ma, per la buona riuscita del piano, risulterà fondamentale anche il coinvolgimento, attivo e consapevole, di tutta la cittadinanza, che non mancheremo di tenere sempre informata”.
Un aspetto importante è proprio la collaborazione di tutti gli Enti e le società coinvolte: da anni lavorano in sinergia creando una vera e propria rete, migliorando così e sempre più l’operatività, tanto da riuscire ad intervenire tempestivamente anche in altre tipologie di allerte meteo, sempre più frequenti.
In caso di allerta neve, i gestori delle strade si attivano in autonomia per la salatura dell’asfalto, partendo dagli assi principali di collegamento con gli ospedali e seguendo una precisa mappa delle priorità, ciascuno per le proprie competenze (AcegasApsAmga, ad esempio, dopo i collegamenti con i nosocomi, sgombera gli accessi alle scuole e i percorsi del Trasporto Pubblico Locale). Alle pattuglie della Polizia Locale, il compito di monitorare il territorio e comunicare tempestivamente alla sala operativa la situazione in città, dall’Altipiano al mare.
Al verificarsi dell’emergenza la sala operativa della Polizia Locale assume il coordinamento delle forze in campo e allerta tutti coloro che sono coinvolti a diverso titolo dentro e fuori il Comune:
- Comune di Trieste – Dipartimento Polizia Locale, Sicurezza e Protezione Civile:
- Polizia Locale (monitoraggio criticità e interventi in emergenza in città)
- Volontari Comunali di Protezione Civile (supporto nella chiusura delle strade ed eventuale presidio per distribuzione sale in emergenza)
- Comune di Trieste – Dipartimento Territorio, Ambiente, Lavori Pubblici e Patrimonio (pulizia strade; interventi in emergenza; attività per garantire gli accessi agli edifici pubblici di competenza)
- Comune di Trieste – Dipartimento Educazione (attività per garantire il servizio scolastico a partire dalla pulizia/sgombero degli accessi agli edifici)
- Comune di Trieste – Dipartimento Servizi Sociali (attività per garantire il servizio a partire dalla pulizia/sgombero degli accessi alle case di riposo)
- Comune di Trieste – Social Media Team (le criticità che impattano maggiormente sulla collettività vengono comunicate a cadenza costante sui social media)
- AcegasApsAmga (posizionamento sale nei punti di maggior criticità costituiti da strade strette a forte pendenza; predisposizione stoccaggio sale per distribuzione in emergenza, salatura preventiva strade; uso mezzi spazzaneve secondo mappa prioritaria delle strade)
- Altri gestori stradali (salatura preventiva strade; uso mezzi spazzaneve)
- Trieste Trasporti (garantire il servizio comunicare eventuali modifiche/sospensioni anche sui social media del Comune di Trieste).
Si rimanda alla locandina allegata del Comune di Trieste, per avere tutte le informazioni su cosa fare in caso di allerta meteo.

1 Venerdì, 24 ottobre 2025



