Tre distinte operazioni, condotte dal Nucleo Commerciale della Polizia Locale di Trieste, hanno portato alla luce e sanzionato tre attività economiche abusive, le quali operavano in violazione delle normative vigenti. Gli interventi, volti a tutelare la legalità del mercato e la concorrenza leale, hanno interessato un’attività artigianale di riparazioni elettroniche e due circoli privati, adibiti illegalmente a locali di pubblico spettacolo.
Il primo intervento ha riguardato infatti un’attività artigianale completamente abusiva, individuata all’interno di un’abitazione privata. A seguito di un’attenta indagine, gli agenti hanno accertato che il proprietario era dedito alla riparazione di strumenti elettronici e informatici senza alcuna autorizzazione necessaria per svolgere tale mestiere.
Tale attività illecita permetteva all’individuo di offrire prezzi ben al di sotto di quelli praticati dagli operatori onesti e regolarmente autorizzati, creando una concorrenza di mercato sleale. Oltre a ciò, va sottolineato che questo tipo di illecito nasconde un grave rischio per i clienti: chi si affida ad un artigiano abusivo non ha nessuna garanzia sulla riparazione o sul funzionamento effettivo del dispositivo.
Al responsabile dunque è stata elevata una sanzione amministrativa di €3.200 e gli è stato imposto il divieto immediato di proseguire l’attività.
Parallelamente, a seguito di una segnalazione, gli operatori hanno concentrato la loro attenzione anche su due circoli privati che operavano ben oltre le loro finalità statutarie. Le verifiche hanno rivelato che i circoli non solo effettuavano attività di pubblico spettacolo, ma somministravano bevande a persone non socie, trasformandosi di fatto in un locale aperto al pubblico senza le dovute licenze e autorizzazioni. Per queste violazioni, i titolari sono stati sanzionati e segnalati alle autorità competenti.
“Le operazioni del Nucleo Commerciale – sottolinea l’Assessore alle Politiche della Sicurezza Caterina de Gavardo – dimostrano l’impegno costante della nostra Polizia Locale nel tutelare i cittadini ma anche nel garantire un mercato libero, equo e legale. Questi interventi, infatti, sono fondamentali per salvaguardare i commercianti onesti, che operano nel pieno rispetto delle normative e per contrastare ogni forma di illegalità, tutelando l’integrità economica e l’immagine della città”.
