La giornata di ieri, martedì 2 settembre 2025, è stata interessata da forti temporali specialmente alla sera, coinvolgendo quasi interamente la città con forti allagamenti, cedimenti stradali, tombini saltati. Il maltempo ha interessato soprattutto le Rive, il cavalcavia di viale Miramare e tutto il Borgo Teresiano, con importanti allagamenti; inoltre ci sono stati disagi anche in via San Michele, via Giulia, via Cumano e in via Revoltella, dove c’è stato anche un rialzamento del manto stradale. Nel corso della giornata sono anche avvenuti alcuni incidenti stradali, di lieve entità, che hanno, in alcuni casi, richiesto l’intervento delle pattuglie per il rilievo.
“Alla Sala Operativa della Polizia Locale – racconta l’Assessore Caterina de Gavardo – sono giunte decine di segnalazioni di cittadini preoccupati che chiedevano informazioni e supporto i quali sono stati rassicurati dagli operatori grazie anche all’invio delle pattuglie disponibili. Sono state infatti attivate 27 schede di intervento: le pattuglie della Polizia Locale sono intervenute per garantire sicurezza, segnalare le problematiche agli utenti e limitare, per quanto possibile, eventuali peggioramenti della situazione”.
Un ruolo importante, nella gestione delle emergenze, è stato fatto appunto dalla Sala Operativa, grazie anche all’ottima collaborazione ed al supporto dei Vigili del Fuoco, di Acegas Aps Amga e della Trieste Trasporti attraverso le comunicazioni in tempo reale sulle problematiche riscontrare e il tempestivo intervento risolutivo.
Le pattuglie serali e notturne sono state impegnate anche sulla caduta di un muro di contenimento in via dell’Eremo, nel tratto compreso tra via D’Angeli e via Sinico, con relativa chiusura strada ancora in atto, per dare assistenza all’intervento di messa in sicurezza dei Vigili del Fuoco.
Oltre alle pattuglie ordinarie è stato necessario anche chiamare in servizio anche 4 operatori reperibili per svolgere l’attività di assistenza al meglio.
Per dare ulteriore supporto alla popolazione, sono state attivate anche due squadre del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile e Antincendio Boschivo, composte da 8 operatori, che hanno prestato servizio dalle 20 alle 03. Il Gruppo, grazie anche a due mezzi attrezzati con pompe idrovore messi a disposizione, sono intervenuti allo svuotamento di aree allagate presso il park Foro Ulpiano, in un garage privato in via Cologna e presso la Casera San Sebastiano.
Gli interventi del Gruppo sono stati attivati dal coordinamento della Centrale Operativa Regionale di Palmanova in collaborazione con i Vigili del Fuoco.
