Controlli ambientali della Polizia Locale di Trieste: il primo semestre

“Prosegue con impegno l’attività del Nucleo di Polizia Ambientale e delle Guardie Ambientali della nostra Polizia Locale” annuncia l’Assessore alla Sicurezza Caterina de Gavardo. “Un lavoro prezioso, spesso silenzioso, che a volte richiede tempistiche lunghe e attività complesse ma assolutamente fondamentale in tema di prevenzione, sicurezza e tutela dell’ambiente e della nostra città. Nei primi 6 mesi dell’anno, infatti, i Nuclei hanno effettuato numerosi controlli su tutto il territorio comunale con ottimi risultati: i numeri sono eloquenti. A volte le indagini partono su iniziativa diretta del Comando ma spesso sono il frutto delle tante segnalazioni dei cittadini, a cui va un ringraziamento per il forte impegno civico, il senso di responsabilità e la grande collaborazione con la Polizia Locale”.

In particolare per quanto riguarda il Nucleo di Polizia Ambientale (d’ora in poi NPA), in materia di tutela del benessere animale, ha effettuato 116 interventi di natura amministrativa, elevando 56 sanzioni per mancata iscrizione di animali d’affezione all’Anagrafe Canina e/o fuga dal luogo di detenzione.

A livello penale invece, a seguito di querele presentate dalle persone offese, il Nucleo ha effettuato 14 interventi per disturbo alla quiete pubblica.

In materia di gestione dei rifiuti, il NPA ha eseguito diversi interventi sia a carattere amministrativo che penale, per un totale di oltre 300 sopralluoghi finalizzati a contrastare e identificare i responsabili degli abbandoni in aree non idonee allo smaltimento degli stessi.

Per quanto riguarda la verifica e il contrasto delle emissioni di fumi e odori molesti invece gli operatori hanno svolto 39 interventi, effettuati spesso grazie anche all’ausilio e al lavoro in sinergia con gli uffici tecnici comunali e l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina.

Nel complesso, a seguito delle attività penali elencate, sono state deferite all’Autorità Giudiziaria 25 persone, disposti 5 sequestri penali ed eseguiti 15 interrogatori delegati dalla stessa Autorità Giudiziaria.

Per quanto concerne l’impegno delle Guardie Ambientali, l’attività sanzionatoria è il risultato del controllo quotidiano del territorio, svolto dagli operatori nel consueto monitoraggio dei giardini e delle isole ecologiche nonché a seguito dell’attività svolta per dare riscontro alle diverse segnalazioni pervenute. Tale attività ha portato gli operatori ad effettuare circa 600 sopralluoghi sull’intero territorio comunale, finalizzati al controllo della corretta gestione dei rifiuti urbani ed al rispetto degli obblighi da parte dei conduttori di cani. Gli operatori infatti hanno accertato in totale 208 violazioni amministrative, di cui 203 al Regolamento per la Gestione dei Rifiuti Urbani e 5 alla L.R.20/2012 (Norme per il benessere e la tutela degli di animali di affezione).

Agente Gianna

Pagina Facebook ufficiale
della Polizia Locale di Trieste

Contatore incidenti stradali

Rilevati dalla Polizia Locale
dal 1° gennaio al 30 giugno 2025
Incidenti totali
0
soli danni materiali
0
con feriti
0
mortali
0

Ultime notizie

Ultimi avvisi

Condividi