Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile e Antincendio Boschivo

Il bilancio 2024

Tempo di bilanci anche per il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile e Antincendio Boschivo, in seno alla Polizia Locale di Trieste.

Un team di persone, la cui età media negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, – esordisce l’Assessore comunale alla Sicurezza Caterina de Gavardo – che, a titolo gratuito e sotto la guida dei volontari più esperti, dedica parte del suo tempo libero al servizio della Comunità, dopo un attento periodo di formazione e specializzazione”.

Il 2024 ha avuto diversi focus: l’attività didattica nelle scuole unita all’attività informativa, la formazione dei volontari, gli interventi di prevenzione e in emergenza e l’ordinaria manutenzione delle attrezzature in dotazione.

SCUOLE E ATTIVITA’ D’INFORMAZIONE

Per l’intero anno scolastico 7 volontari hanno tenuto lezioni in 93 classi di scuole cittadine, coinvolgendo in tutto 1650 studenti. Si sono anche aggiunte alcune scuole di Talmassons e Comuni limitrofi che hanno invitato il Gruppo a tenere delle lezioni teoriche e pratiche di antincendio boschivo a studenti dai 15 ai 17 anni.

Le ore dedicate alla divulgazione delle tematiche della protezione civile e all’assistenza alla popolazione (scuole e attività d’informazione) sono state complessivamente 1285.

FORMAZIONE

Particolare attenzione è stata posta alla formazione e all’addestramento dei volontari, sia per una formazione sanitaria di base (BLSD, primo soccorso specifico per interventi di antincendio boschivo e gestione delle emorragie massive) sia per quanto riguarda la normativa sulla sicurezza. Su questo tema tutti i volontari hanno seguito un percorso specifico di 4 ore, obbligatorio per la permanenza in squadra.

Necessaria anche la formazione sull’uso di Jarvis, il nuovo applicativo utilizzato dalla Sala Operativa Regionale per la gestione degli interventi e delle attività.

Fra i nuovi volontari, 9 hanno completato la formazione base per l’antincendio boschivo, mentre tutti i Capisquadra hanno frequentato uno specifico corso di due giorni per capisquadra antincendio boschivo.

Costante è anche l’addestramento all’uso delle attrezzature e dei mezzi in dotazione.

Complessivamente la formazione (informazione ed addestramento) ha impiegato i volontari per 2092 ore.

PREVENZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVO

Il Gruppo nel 2024 ha lavorato sui rilievi della condizione delle piste forestali per aggiornare la cartografia del Piano comunale di emergenza; le attività di prevenzione si sono poi concentrate anche sulla manutenzione, revisione e gestione delle macchine e delle attrezzature in dotazione e sulla sistemazione e manutenzione della sede di Santa Croce.

Il tutto per 3960 ore.

EMERGENZE

Le attività di emergenza hanno riguardato:

  • maggio-giugno, ricerche di persone disperse;
  • luglio-agosto-settembre-dicembre, 8 interventi su incendi boschivi;
  • settembre-ottobre, 2 partenze per aiutare la popolazione in seguito alle alluvioni a Muggia e in Emilia Romagna.

Totale ore attività in emergenza: 1768.

Agente Gianna

Pagina Facebook ufficiale
della Polizia Locale di Trieste

Contatore incidenti stradali

Rilevati dalla Polizia Locale
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024
Incidenti totali
0
soli danni materiali
0
con feriti
0
mortali
0

Ultime notizie

Ultimi avvisi

Condividi

Skip to content